L'ambush marketing, noto anche come marketing "parassitario" o "imboscata", è una strategia pubblicitaria in cui un'azienda tenta di associarsi a un evento, di solito sportivo o culturale, senza aver pagato per esserne sponsor ufficiale. Lo scopo è quello di sfruttare l'attenzione mediatica e la visibilità generate dall'evento per promuovere il proprio marchio, spesso a un costo significativamente inferiore rispetto a quello di una sponsorizzazione ufficiale.
L'ambush marketing può assumere diverse forme:
L'etica dell'ambush marketing è oggetto di dibattito. Alcuni sostengono che sia una pratica sleale nei confronti degli sponsor ufficiali, che investono ingenti somme di denaro per sostenere l'evento. Altri, invece, ritengono che sia una forma di concorrenza leale, in quanto offre alle aziende la possibilità di promuovere il proprio marchio in modo creativo ed efficace, anche senza essere sponsor ufficiale.
In molti paesi, esistono leggi che tutelano i diritti di proprietà intellettuale degli organizzatori di eventi e degli sponsor ufficiali, limitando la possibilità di praticare l'ambush marketing diretto. Tuttavia, l'ambush marketing indiretto è spesso più difficile da contrastare legalmente, in quanto non viola esplicitamente i diritti di nessuno.
Ecco alcuni argomenti importanti relativi all'ambush marketing:
Le aziende devono valutare attentamente i rischi e i benefici dell'ambush marketing prima di implementare tale strategia, tenendo conto delle implicazioni legali, etiche e di immagine del marchio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page